PALAZZO TE E LA MOSTRA DI RUBENS A MANTOVA
VENERDI 15 DICEMBRE 2023
Alle ore 07,00 ritrovo dei Sig.ri partecipanti a Cervia presso Piazzale della Resistenza (dietro CGIL) incontro con l'accompagnatore e partenza per Mantova. All'arrivo inizieremo la visita guidata a Palazzo Te, splendida dimora costruita nel periodo d'oro dalla famiglia Gonzaga che chiamò alla propria corte i migliori artisti dell'epoca come Andrea Mantegna e Giulio Romano per edificare alle porte della città un Palazzo dedicato alle battute di caccia ma anche ai momenti di svago, a fastosi ricevimenti e ad accogliere ospiti illustri. Nelle magnifiche sale di Palazzo Te è ospitata l'esposizione "Rubens a Palazzo Te. Pittura, trasformazione e libertà " che si concentra sul rapporto tra il pittore fiammingo e la cultura classica e mitologica incontrata in Italia. L'obiettivo della mostra è evidenziare la rispondenza tra le opere dell'artista fiammingo e i motivi decorativi iconografici del Palazzo: un percorso che evidenzia come Rubens interiorizzi i miti classici e la maniera di Giulio Romano, trasformando il proprio stile in un linguaggio moderno e travolgente, capace di raggiungere tutte le grandi corti europee annunciando lo stile Barocco. Le suggestioni rinascimentali elaborate da Rubens negli anni mantovani e italiani proseguiranno, evolvendosi, nella pittura della sua maturità , fino a trasmettersi nell'eredità intellettuale e artistica lasciata ai suoi allievi. Nella mostra saranno presenti una quindicina di grandi opere di Rubens e significativi lavori di allievi e pittori legati all'artista, provenienti dai più prestigiosi musei internazionali. Al termine trasferimento in centro a Mantova per pranzo in ristorante.
Menù tipico mantovano: bis di primi con Riso "alla pilota" con salsiccia nostrana e Tortelli di zucca al burro fuso e salvia, Stracotto di manzo alla mantovana servito con polenta, Spinaci al burro e grana padano, Torta "Sbrisolona", acqua, vino e caffè.
Nel pomeriggio passeggiata guidata per le vie del centro storico di Mantova alla scoperta delle sue bellezze: chiese, palazzi e monumenti di estimabile valore tanto da meritare il titolo di città patrimonio dell’Umanità dell’Unesco e nel 2016 essere proclamata Capitale Italiana della Cultura. Visiteremo il Duomo di S. Pietro che vanta una lunga storia e racchiude opere di grande valore pittorico e architettonico ubicato in Piazza Sordello che è stata per secoli il fulcro della vita politica, religiosa ed artistica della città , il Palazzo Ducale in esterno, un grandioso complesso monumentale simbolo del potere dei Gonzaga, la Basilica di S. Andrea progettata da Leon Battista Alberti, armoniosa ed elegante, e la Rotonda di San Lorenzo la chiesa più antica della città pianta circolare che presenta affreschi di epoca bizantina. A termine della visita tempo a disposizione per fare due passi in libertà e concedersi qualche acquisto gastronomico come la "torta sbrisolona" specialità mantovana presente in tutti i caffè e pasticcerie. Rientro alla località di partenza.
QUOTA A PERSONA: 95 EURO (minimo 25 partecipanti)